VIDEO

DUE DONNE DI PROVINCIA

di Dacia Maraini

Regia di Marinella Pavanello

2021 Nomination come miglior attrice protagonista per Maria Angela Bartoli al Gran Premio Nazionale del Teatro Amatoriale svoltosi a Lamezia Terme per lo spettacolo “Due donne di provincia” di Dacia Maraini”.

2019 – DUE DONNE DI PROVINCIA

di Dacia Maraini

Regia di Marinella Pavanello

…… due casalinghe logorate dalla vita, si confidano segreti e ricordi mentre si affaccendano nella casa del nipote di una delle due.

La conversazione piacevole cede il passo a frustrazione e rabbia quando le amiche ripercorrono  le loro esistenze ‘annullate’ dal dovere di accudire i propri uomini.

2018 – Le SIRENE

di Aldo Nicolaj

Regia di Mariangela Bartoli

Quattro signore “bene” si ritrovano per passare un pomeriggio sorseggiando un tè su una terrazza “da ricchi”; si divertono a sottolineare quante sono brave e buone verso se stesse ed il prossimo. Ma sarà vero tutto questo disinteressato altruismo ?  L’autore Aldo Nicolaj  costruisce uno spaccato della realtà sociale della media  borghesia  con la sua consueta ironia molto critica e pungente, per arrivare ad un imprevedibile, sottilmente perfido finale.

2018 – Letture Drammatizzate dall’Antologia di Spoon River

di Edgard Lee Masters

Regia di Mariangela Bartoli

Con questo spettacolo vi vogliamo portare nel mondo di Spoon River, fra personaggi reali o inventati, figure leggere che la morte ha sollevato dalle miserie della vita. La modista, la poetessa, il procuratore, l’ottico, il musicista e tanti altri, con le loro storie, le loro sofferenze, le loro gioie, le loro verità

2018 – Ma …. e la Macuna ?

di Eugenio Vittorio Donise

Regia di Mariangela Bartoli

Il 6 novembre 1968, alle ore 15,30, Teresina Spotti vedova Ferrari moriva nel reparto di terapia intensiva dell’Ospedale Maggiore di Cremona, a seguito delle ferite riportate per una caduta dalle scale della propria abitazione, avvenuta nella notte tra venerdì 1 e sabato 2 novembre. La causa del decesso è stata una emorragia cerebro-meningea, con ferita escoriata alla tempia destra.
Caduta casuale oppure conseguenza di un’aggressione ? Teresina Spotti vedova Ferrari si è portata nella tomba la verità.

2017 – GIRO DI VITE

Regia di Mariangela Bartoli

Nella stazione, punto di partenza e di arrivo, si incontrano persone che trascinano la propria vita come un bagaglio, leggero o pesante. A volte basta un fischio del treno per trasportare la mente … e farla correre su binari “dentro” o “fuori di noi”?Nelle storie rappresentate si percorrono momenti della vita di coppia, familiare, amicale, lavorativa … con ironia, giochi di parole, umorismo al fine di viaggiare solo con un leggero bagaglio….. umano!!

2016 – SENTI CHI PARLA

di Derek Benfield

Per gentile concessione della MTP Concessionari Associati Srl (Roma)

regia: Maria Angela Bartoli

Leslie ed Andrew, un’affiatata coppia di mezza età della buona borghesia inglese, hanno vissuto, separatamente, una serata allegra in compagnia di partner di scarsa importanza e, complice l’alcol, già dimenticati. Ma questi compagni d’avventura si presentano una domenica mattina nella casa di campagna dei coniugi creando scompiglio nella monotona tranquillità della coppia. Tradimento?…..Bugie?…..Malintesi?….. Equivoci?… Verità dimenticata?…

2014 – LA MAESTRA DI BALLO: CATENA DI MONTAGGIO.

Da “Grande pantomima per pupazzi piccoli, grandi e medi”

di Dario Fo e Franca Rame

regia di Giorgio Mattarozzi

Oggi il ritmo e l’armonia sono alla base della produzione specie nelle aziende moderne. Anche da noi, come già da tempo avviene in Giappone, ad allenare e ad ammaestrare le aspiranti operaie sono state chiamate delle provette insegnanti di danza………..

2012 – METTI UNA SERA AL BAR

di Stefano Benni

regia di Maria Angela Bartoli

Il tutto è ambientato in un bar: “un bar che chiude, una compagnia teatrale, un piccolo evento per attirare clienti-spettatori…. Basteranno questi elementi per catturare un pubblico di avventori? Nel bar-teatro si muovono così un barista rassegnato, un innamorato abbandonato, le amiche pettegole, una ingenua donna raggirata,  una coppia annoiata in cerca di emozioni ed una estroversa ragazza in carriera.”

2010 – CIO’ CHE VIDE IL MAGGIORDOMO

di Joe Orton

Regia di Maria Angela Bartoli

In una folle corsa fatta di litigi, diagnosi affrettate e nascondimenti tra corsie e infermerie, troviamo, oltre al protagonista, un’apprendista segretaria un pò troppo ingenua, la moglie nevrotica e ninfomane del primario, un allucinante e irreprensibile ispettore sanitario, un giovane e maldestro fattorino d’albergo, un poliziotto con dubbie capacità investigative…..