SPETTACOLI

 

LA NOSTRA PROGRAMMAZIONE E PROPOSTA ATTUALE

 

 

LE SIRENE
di
Aldo Nicolaj

 

Attori

Davide Cerioli
Emi Mori
Manuela Galli
Olga Ribera
Ornella Righelli
Nicholas Rizzi

 

Regia di Maria Angela Bartoli

 

“…quattro signore della buona società discutono di beneficenza prendendo il tè sulla terrazza di un attico. ma l’incontro con un elettricista svelerà la loro ipocrisia. Nella pièce serpeggia la pungente ironia verso il mondo contemporaneo e, in particolare, la società borghese e piccolo borghese…”

 
 

 

DUE DONNE DI PROVINCIA
di
Dacia Maraini

 

Attrici

Enza Latella
Maria Angela Bartoli

 

Regia di Maria Angela Bartoli

 

“…due casalinghe logorate dalla vita si confidano segreti e ricordi mentre si affaccendano nella casa del nipote di una delle due.
La conversazione piacevole cede il passo a frustrazione e rabbia quando le amiche ripercorrono le loro esistenze annullate dal dovere di accudire i propri uomini …”

 
 

 

LETTURE DRAMMATIZZATE
DELL’ANTOLOGIA DI
SPOONRIVER
di
Edgar Lee Masters

 

Attori

Tutti i componenti della Compagnia

 

Regia di Maria Angela Bartoli

 

“…l’Antolgia è composta da  243 poesie più i versi della Collina che rappresenta il prologo. Il libro è una raccolta di liriche poetiche, sotto forma di epitaffi, è un sisseguirsi di vissuti e di pensieri a volte sfacciati, avolte intimi, che testimoniano tutti i volti della vita. La caratteristica saliente dei personaggi di Edgar Lee Masters è che, essendo per la maggior parte morti, non hanno più niente da perdere e quindi possono raccontare la loro vita in assoluta sincerità.
In realtà l’autore si ispirò a personaggi veramente esistiti nei paesini di Lewistone e Petersburg, infatti ci furono parecchi abitanti che si ritennero offesi da queste liriche …”

 
 

 

“MA…LA MACUNA?”
di
Eugenio Donise 

 

Attori

Emi Mori
Ornella Righelli
Olga Ribera
Mariella Lauri
Laura Dalla Noce
Nicholas Rizzi
Maria Angela Bartoli

e
con la partecipazione e collaborazione di
Giancarlo e Lilluccio Bartoli

 

Regia di Maria Angela Bartoli

“…dal libro LA MACUNA di Barbara Ponzoni, sono state tratte le letture drammatizzate che ripercorrono significativi passaggi della vicenda della Macuna, figura di donna titolare del Baretiin di Vescovato, a persona emancipata che ben si inserisce nel panorama del ’68, quasi anticipatrice del cambiamento epocale nel costume femminile. La sua morte per caduta dalle scale della propria abitazione è mistero, tutt’ora!? …”