MARIA ANGELA BARTOLI

Rappresentazioni teatrali
Dal 1986 al 1995 con la compagnia “Teatralia”:
“George Dandin, o il marito confuso” di Moliere,
“La contessa di Rhune” di Guy De Maupassant,
“Odio ed amo” di Catullo,
“Virgilio (e la vita con un gemito fugge sdegnosa tra le ombre)” tratto da Virgilio, “Caballeros” di autori vari spagnoli
Dal 1995 al 2014 con la compagnia “Primadonne”: “ES” di Nello Saito, “Cabarettiamo” di Maria Angela Bartoli, “Audizioni in corso” di Maria Angela Bartoli
“Coabitazione” di Luciana Luppi, “Cellulite addio” di Patrizia Monaco, “La vita non è un film di Doris Day” di Mino Bellei, “Un cadavere troppo ingombrante” di Giorgio Casini, “Attenti al Lupo” brani tratti da testi di Stefano Benni, “Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton, “Metti una sera al bar” brani tratti da testi di Stefano Benni
Formazione teatrale
Dal  1983 ad oggi
Attestato di recitazione conseguito presso il “centro maestà – Libera università europea degli studi di Urbisaglia (MC) presieduto da Giovanni De Nava
“La parola e il gesto” stage frequentato a Milano e condotto dall’attore Amato Pennasilico
“Il movimento scenico – La maschera teatrale – Le tecniche del clown” tenuto dall’attore Marcello Bartoli
“Laboratorio teatrale su Pirandello” e “Antologia di Spoonriver”  con l’attore Zanoletti
“Il dialogo sul palco” tenuto da Laura Pausetti
Altre esperienze
Letture drammatizzate di “Sei personaggi in cerca di autore” ed altri testi vari
Corso di ventriloquismo
Riconoscimenti
2021 Nomination come miglior attrice protagonista per Maria Angela Bartoli al Gran Premio Nazionale del Teatro Amatoriale svoltosi a Lamezia Terme per lo spettacolo “Due donne di provincia” di Dacia Maraini”.